Laserterapia antalgica

La laserterapia sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dal laser.

La parola laser deriva dalle iniziali della frase "Light amplification by stimulated emission of radiation" ovvero "Amplificazione della luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione".

L'energia laser, indirizzata sui tessuti biologici, può essere assorbita o riflessa. Le radiazioni assorbite non si propagano in linea retta ma, a causa delle disomogeneità ottiche del tessuto attraversato, presentano frequenti cambi di direzione. L'assorbimento è influenzato dalla lunghezza d'onda, dal tipo di tessuto irradiato e dall'inclinazione del fascio.

Indicazioni terapeutiche

In campo riabilitativo la laserterapia ha dato risultati eccellenti nella patologia dei tessuti superficiali.

Le indicazioni della laserterapia sono:

  • Tendiniti
  • Contratture muscolari
  • Postumi di traumi
  • Artrosi
  • Artrite reumatoide

La laserterapia non va comunque utilizzata in presenza di:

  • Epilessia
  • Gravidanza
  • Neoplasie

Scopri tutti i Servizi di Nefrocenter

Scopri di più
Il sito utilizza cookie per garantire un'esperienza ottimale. Cliccando su "accetta" acconsenti al loro uso